venerdì 30 luglio 2010

Il cavallo estetico e la scoperta della roulette russa

Inflazione galoppante:
(...) In una situazione di inflazione galoppante la moneta è trattenuta dai soggetti per periodi non superiori a quelli necessari per gli acquisti giornalieri, e ciò provoca un vertiginoso aumento della velocità di circolazione del denaro che, a sua volta, causa un nuovo aumento dei prezzi.(...)


Anni fa sul nostro pianeta viveva anche un altro animale leggendario, oltre le grandi bestie alate delle vette e dei grandi vulcani innevati. C'è da dire che questo animale era leggendario, si, ma in ritardo; nel senso che anzichè stabilirsi sulle grandi penisole ricoperte dall'era glaciale (che a sua volta è un tempo ricoperto di ghiaccio), questo esemplare unico e schivo aveva caratteri molto più urbani: una creatura di mondo. Non sapeva fare a meno della cravatta, per esempio, delle palme d'oro di Niece e dei casinò.
Generalmente si stabilisce che il cavallo estetico si sia estinto solo pochi anni fa.
La cosa andò più o meno così:

Il cavallo estetico tende generalmente a mantenere il passo e la sinistra, anzi, pende proprio a sinistra, e cammina sulle orecchie, benchè in lui prevalgano decisamente gli zoccoli sul numero dei nasi. Quando qualcuno si confonde nel momento in cui arriva un carro trainato, rischiando di essere investito, al mio paese si dice che "ha tante zampe da non sentirne il rumore". Tale proverbio si riferisce proprio all'andatura vorticante del cavallo estetico, la quale fa sì che sia talmente disattento da sembrare sordo.
I cerchi nel grano sono le orme del cavallo estetico: le sue orecchie sono lunghe quasi come quelle dei conigli, perchè in fondo è un po' vile (infatti ha la coda di paglia, anche se non sta bene l'espressione), però non sono orecchie di coniglio, sono di cavallo, ma tirate fin all'inverosimile ed utilizzate a mo di elica. La sostanza è sempre la stessa. In fondo potete immaginare il cavallo estetico come un tema stirato due o tre volte fino alla lunghezza della quarta colonna.
Se vi passa davanti e non lo salutate potete stare tranquilli che la vostra distrazione non sarà punita per due ragioni: il cavallo ritorna sempre negli stessi luoghi, inoltre gli gira continuamente la testa, quindi il vostro cenno sarà facilmente scambiato con quello di qualsiasi altro possibile o impossibile.
Questo perchè il cavallo estetico è in larga misura un indifferente abitatore di circoli d'aria. E mangiatore di vento.
Un giorno arrivò per il cavallo estetico il momento di trovarsi una casa, dacchè il freddo cominciava ad intorpidire tutta la sua coda d'oro. Consapevole delle propria conoscenza del mondo metropolitano, decise per il momento di provvedere personalmente, rifiutando l'aiuto degli amici.
Gira una casa e girane un'altra, il cavallo estetico rimaneva sempre scontento in qualche cosa: un abbaino che sembra un naso storto, una finestra troppo lontana dal lago, qualche nido di troppo sotto il porticato fiorito.
Alla sera faceva molto freddo, ma ancora nessun rifugio, quindi il cavallo estetico stabilì di adagiarsi per riposare alla prima finestra illuminata. Sembrava tutto chiuso, era tardi.
Fu allora che girando a zonzo per la città, il cavallo estetico venne per la prima volta in contatto con un casinò.
Appena entrato attirarono subito la sua attenzione certe ruote variopinte dall'aspetto vagamente matematico che giravano per la grande gioia di molti. C'era anche una pallina, che piroettava da una cifra all'altra con grande precisione e professionalità.
-Una casa! Una casa trottola!- Bastò un secondo al cavallo estetico, subito si informò sul nome di quella cosa. Chiedeva: -come si chiama quella?-
-Oh, ma si chiama roulette-
-Ed è libera?-
-In che senso- sospirava il vecchio scommettitore con le palpebre venose -in che senso è libera?-
Il cavallo estetico è un tipo di poche parole, ma di grande fiducia recettiva. -In fin dei conti-, si disse, - io la vedo senza inquilino, da molto. Dunque sarà disabitata.-
Ora bisogna sapere che il cavallo estetico non supera in altezza un gattino di qualche anno, per questo ha perpetuamente una visione distorta delle cose. Par contre le vede tutte senza fine.
In virtù della sua minuta statura, si lanciò a capofitto nella roulette. Da lì ebbe inizio tutta la sua errante felicità: il cavallo estetico girava, in mondo girava, la gente rideva alla sua vista, o lo osservava estremamente interessata fino a quando non si fermava per ringraziare. Allora c'era sempre uno che lo acclamava a gran voce.
Il cavallo estetico era molto contento perchè aveva una casa che girava e anche lui girava, anche se non sapeva molte cose. Intanto i suoi ammiratori crescevano, a dismisura, oramai riempivano tutta la stanza e tutte le altre ruote, tranne la sua, erano state rimosse o spostate.
Presto anche il cavallo estetico fu rimosso e spostato nei più famosi casinò del mondo. Andò a Nizza, a Montecarlo a Las Vegas. La gente pagava per vederlo, lui si sentiva unico (ed in effetti lo era, ma questo è tra le cose che non sapeva).
Corse quasi su tutte le roulette del mondo, anzi, lo avrebbe fatto davvero, avrebbe davvero corso su tutte le roulette del mondo se un giorno non avesse preso quella sbagliata.
Era capitato nel bel mezzo di una roulette russa.

venerdì 16 luglio 2010

Fiffo, dici le cose sagge con parole semplici

Fiffo: dici le cose sagge con parole semplici. Acqua: riposi in un sorso e non ti sappiamo. Luna: mendichi luce e offendi la vista. Fiffo: dici le cose con parole semplici.
Ethan: a via Ugo Foscolo non arriva l'alluvione; Melchior: sei proprio simpatico. Vento: sempre ti muovi e sempre resti fermo. Aria: sempre sei mossa e sempre resti ferma. Luce: non so se ti muovi, fiffo: dici cose con parole semplici.
Imago: dici cose. Immagino che siano nuove. Luca: scegli di tenere ancora. Mario: non c'entri niente. Scida: uccidi i tuoi figli come le cattive notizie. Famedoro: Fiffo: offendi il cielo con parole semplici.
Scida: dici cose. Imago che siano fermi. Luca: sei proprio sotto. Mario: mendichi vento. Luce: non so se riposi. Vento: ti fai dire le cose con parole semplici. E per questo: io ti-Accarezzo: Imago: sei buono con tutti noi.
Scida: fai una brutta fine. Fine: sei arrivata presto, ti aspettavo per le quattro. Marica: sei un po' in ritardo. Ritardo: scida, stai tranquillo. Famedoro: Imago: dice cose. Non le sento: sono buone notizie. Scida: sono buone notizie, hai sentito? Scida? Scida?
Scida: ti uccidono come la luna. Luna: perdonalo, non sa quel che l'acqua. Famedoro: Marica: sono un po' triste. Stai tranquillo: è solo scida.
Ripeto, neanche le ore mortali: potrebbero sottrarci a questo incanto. Melchior: sei simpatico. Cose: dite fiffo con parole semplici. Foto: dico fiffo. Raffreddore: Famedoro: Scida: Mario.
Enixa: sceglie di tenere ancora. Webster: secondo lui no. Fiffo: ha il naso otturato. È l'arancia: o la Svizzera, non lo so.

Scrima: grazie di tutto. Scrima: non piangere. Scrima: scida: Marica dice di no. Secondo Webster.

Forgive them, even if they are not sorry


Esistono momenti, nella vita di un essere umano. Esistono. Forse non sarebbe il caso di scrivere un resoconto di ieri sera, anche perché ne ho già letti troppi e nessuno di questi mi sembrava degno, anzi: diciamo che tutti questi mi hanno fatto a loro modo incazzare come una biscia. Forse non sarebbe il caso, sì, ma io non ho mai dato ascolto al mio orgoglio o alla mia razionalità.


Si è tenuto un concerto, a Vigevano, ieri sera. L'artista in questione si chiama Julian, Julian Casablancas e non ho intenzione di descrivere "quanto fosse dannatamente sexy" nè "quanto le sue mani fossero morbide" nè "quanto i suoi capelli fossero gialli" (cito testualmente, non me ne vogliate.).
No, questo è già stato scritto, e mi pare superfluo.
Al concerto di ieri ho pianto, ho pianto moltissimo, appoggiata alla transenna (conquistata con un'attesa di ore), la macchina fotografica tra le mani che tremavano senza sosta, la voce bloccata in gola, il respiro sospeso.
Julian casablancas è un po' il mio mito, un po' quello che perdonerei sempre, anche se trattasse male i fan, o se steccasse di continuo. Lui è quello che ha scritto le canzoni che hanno segnato i momenti migliori della mia vita, e forse anche i peggiori, quelle canzoni che sono, come credo di aver già detto, il mio dolcevita quando ho il mal di gola e il ghiaccio quando il caldo mi opprime.
Io mi ci rifugio nella sua voce, accogliente bassa e un po' ruvida, è stata la mia compagna quando il mondo fuori pareva non volermi, nonchè la cura ad ogni mio sbalzo d'umore.
Lui è forse un po' quello che mi ha fatto diventare quella che sono adesso.
Ieri sera, per la prima volta in vita mia, l'ho visto, davvero, davanti a me, in carne ed ossa, non dentro ad uno schermo, nè su una piatta pagina di giornale.
Lui era lì, in pantaloni rossi e maglietta da metallaro sfigato, ad un metro da me.
E non me ne fregava nulla di "palaparlo" piuttosto che di "urlargli un sonoro Julian I love you" (sempre citazioni), avrei piuttosto voluto abbracciarlo, in silenzio, come si fa con un vecchio amico.
E dirgli grazie, grazie di tutto.
Non l'ho fatto, non l'ho neppure aspettato dopo il concerto. Avrei potuto, avrei voluto, ma non l'ho fatto e benché non avrei minimamente saputo cosa dirgli e benché il comportamento di alcune persone mi avrebbe irritato infinitamente, continuo a chiedermi perché io non l'abbia fatto.
Ma forse i miti devono rimanere tali, oppure, semplicemente, c'è tempo. Per ora mi accontento di un live visto in prima fila, con la sicurezza del fatto che almeno una volta mi abbia guardato negli occhi. E forse ce l'ha visto un "grazie", chissà...

Questa è la mia esperienza di ieri sera. Ma ora, col vostro consenso, mi piacerebbe trattare un argomento più attuale e interessante: l'originalità e la normalità.

Vi risparmio l'introduzione, perché ho un poco di timore. Cominciamo in medias res.
C'è stato un periodo in cui anche io guardavo le belle fotografie, anche io cercavo di essere parte integrante della gente figa. Poi, quando sono stato ad un passo dal riuscirci, mi sono reso conto che facevo già parte della gente figa, quella sulla quale si potrebbe scrivere libri, quella di cui adoro scoprire pian piano i contrasti e stupirmene, quella che va a creare le migliori citazioni, e non si tratta di scopiazzati ossimori ad hoc, ma di frasi vere, sentite, vissute e che conservano quell'istante di vita vissuta fino a quando memoria riuscirà a ripescarle.

Questo fa di me una persona unica. Tutti noi siamo persone uniche, pienamente piene, originali e irripetibili: non dobbiamo avere paura di crescere e di affermarci per la nostra originalità. Voi, voi indie, siete tutti uguali. Io rido di voi perché sono diversa, e non mi importa se anche voi ridete di me. Mi sembra che sia il giusto prezzo da pagare per avere scelto di non aderire ai vostri grembiuli e alle vostre demoralizzanti etichette: anzi, sapete una cosa? Lo pago con piacere, se questo può aiutare a farmi sentire più viva di voi.

Quando parlo di gente figa, parlo di gente come quella ragazza timidissima che balla il valzer, escogita battute assurde e sa ancora amare la musica; come quella ragazza bella di una bellezza che ricorda le fiabe, con l'amore per i sentimenti puri e una lealtà incorruttibile; come quello che un gioca con la propria pazzia, lasciandomi sempre basita; quella che ha mille cotte al giorno e poi si innamora sempre dello stesso; quello che parla attraverso le note di un violino; quello perfetto, forse troppo e che non vorrebbe esserlo; quella che sogna i musical e quando ti abbraccia ti salva la vita; quella che vorrebbe essere sempre qualcun altro solo perché in realtà si piace troppo come è davvero e si crede pazza; quella che ama il romanticismo ai concerti ska; quella che in ogni foto è più bella e a volte incanta anche gli sconosciuti; quello che fa il filosofo moderno ma infondo so che ci crede davvero. Con una particolare attenzione a quello che fa il filosofo moderno.

Io, ragazzi, ragazzi miei (entro nello specifico: Alice, Riccardo, Giulio, Giulia, Federica, Aurora, Matteo, Giacomo, Francesca, Luca, Marco, Arianna, Nicola, Andrea, Stefania, Fabio, Greta, Beatrice, Paolo, Lucas, Veronica, Giada, Marta, Davide, Jacopo, Simona, Enrico, Maria...ma soprattutto LUCAS), apprezzo il vostro modo di essere così spontanei eppure così particolari. Siete la dimostrazione vivente che non servono un paio di jeans attillati e un nome storpiato all'inglese per essere originali. Vi voglio bene,sul serio.




Postfazione:

Quando cominciamo a scrivere un libro, non sappiamo mai dove la nostra penna ha deciso di portarci. Ci capita di partire con in testa una sola idea, spesso abbozzata appena, e di stupirci del prodotto finale. Io penso che scrivere sia doveroso: e tutti, anche quelli in apparenza meno portati, dovrebbero dedicarvisi. Non è mai facile dare forma ai nostri pensieri e fissarli sul foglio: il linguaggio, all'inizio, può sembrare una sciocca limitazione, una gabbia o un canale di trasmissione insufficiente; è solo con la pratica che impariamo ad apprezzarne la infinita varietà, a scorrerne le infinite sfumature, a plasmarlo a nostro piacimento: a educarlo, finanche, per condurci alle più alte vette dell'espressione. Allora lo scrivere, da puro esercizio che era, diventa la porta di ingresso alla nostra anima, un mezzo, finalmente efficace, per aprirci agli altri e al mondo. L'abilità dello scrittore non risiede nella sua straordinaria immaginazione, poiché, di quella, tutti ne siamo dotati in egual misura; egli è scrittore quando si mostra in grado di aprire lo scrigno dei nostri pensieri e riesce cavare qualcosa di nuovo dalla loro inarrestabile confusione. Lo scrittore, insomma, è un surfista della mente: imparate anche voi a cavalcare quest'onda che siete voi stessi, conoscetevi, scrivete! Siamo tutti nella stessa barca, babies!

venerdì 9 luglio 2010

Una nota a margine da cancellare tra qualche giorno

Perec è moderno (Io cerco in una volta l'effimero e l'eterno), cioè già vecchissimo.
Lorca, invece, nelle prose indovina già, leggermente ambiguo, come piegare i suoi cattolicissimi coltelli alla sfrontatezza agitata del demone; cioè: è un passo più avanti senza saperlo (Per controllare: Bisogna schierarsi contro la carne. Incoraggiare il sorgere di fabbriche di coltelli. Ma: afinchè l'orrore faccia avanzare il suo bosco intravenoso.)(Coltelli al servizio del sangue)

mercoledì 7 luglio 2010

martedì 6 luglio 2010

Forteressecourage

il polso è frequente, prende aria, sbracciato
e così arreso, prova la combinazione in gesti
e lacere estensioni: nervi che si sommano
agli arresti, alle macchie e alla linfa
ibridata al quando senza rischi
di chiusura, a tutto ciò che tiene, focolaio
che è lesione, tolleranza, grazia a perdere


– per l'attimo che è cantico e chiamata, scarto
e madonna noia delle usanze stazionarie,
tesa ancora a una sembianza: sosta al cono
d'ombra dei tratti volti nella pietra,
arresa la sete da una vena esplosa
come scorza piegata e distrazione;
tempie e mani di una scelta: è qui,
non si va mai per cime spezzate –

(una testa in pietra per l'Arno – a sciacquare
i panni – come il Modigliani sommerso
al taglio della tela, per le prossime cornici
lasse, disusate – un così semplice, banale
fibroblasto rotolato dal monte Falterona
verso mercati chiusi; gli levino i graffi,
i segni del tempo a questo velo
incancrenito, la piena di un sudario
che lascia verticali attonite, allarmi
spenti, posti all'entrata sotto
il semplice peso di una grata)

lunedì 5 luglio 2010

Facilità di un giorno

già un passo già un nome e bastano a far più concrete le cose anche lontane, altro che fumo se c’è un male e quest’afa delle cose che circondano: come le telefonate a ore stabilite in grida o a non alzare la cornetta il freddo di un nevaio futuro che slavina

e a negare invece: la facilità dei movimenti tellurici inavvertiti sfiorati a fior di pelle, l’accumularsi dei passi invisibili all’altra stanza, il rimuginare di corvi e cicale arrampicarsi per la grondaia rovente al sottotetto

in sintesi: la fuga dell’acqua attorcigliata per la superficie e brevi gorghi, la somma dello svenimento tra il passo del sangue allentato e il gesto come una sfasatura tra la periferia ed il centro

finale il colorio di tre piume a fondovasca, e in alto non visto il corpo tondo se rilassato o satollo, slegato, come appesa metamorfosi incompleta e appena un po’ più vuota.

mercoledì 30 giugno 2010

Asino e Gisella: una scoria nera

-Sai perchè gli asini ragliano?
Perchè sono innamorati-

cit.

C'era una volta Asino. Asino era gonfio e tozzo, con gli occhi di un'aquila grande, ispezionava i buchi della luna groviera solamente saltellando,i capelli del sole che scende quando è stanco e, mentre tutti gli altri asini si addormentavano contando le pecore, Asino ci vedeva così bene che non poteva fare a meno di contarne i riccioli anzichè le teste.
Sotto i ciuffi che Asino numerava, una notte in cui faceva troppo brutto per contare le stelle (cosa che ad Asino piaceva molto), proprio sotto alcuni di quei ciuffi, venne a trovarsi una grossa matassa di pelo e sventura, vagamente riconducibile ad uno zucchero filato con quattro mouse penzoloni: una grossa Gisella.
La cosa strana di Gisella era che non aveva una sola ciocca scomposta, pareva fosse passata sotto un'enorme piastra. Non appena si accorse di essere osservata, quella notte quasi tutta nera, Gisella rimbalzò fino al recinto riuscendo a scrutare sommariamente Asino.
Fu così che Asino e Gisella si innamorarono perdutamente l'uno dell'altra, l'altra dell'uno. Saltellavano assieme per colline e colline e se Asino andava un po' troppo avanti, si fermava in attesa di Gisella, mentre se Gisella andava un po' troppo avanti, si fermava aspettando Asino.
Ora, però, c'era un problema, perchè Gisella era una pecora tonda con gli occhi tondi e diversi. Gisella aveva l'iride azzurra, che è un bel colore, ma non se ne era mai vantata perchè ci vedeva così male da non sapere nemmeno cos'era l'azzurro. Quando Gisella rifletteva le sue orbite cominciavano a gonfiarsi e sgonfiarsi ad alternanza; e questo era terribile.
Asino sapeva davvero un mucchio di cose: sapeva quante piume hanno gli usignoli, quante api abitano l'alveare del Re-contadino, quante zampe di mucca ci sono in una mandria di mucche e tutte le sfumature del cielo che si addormenta. Però Asino era anche un filosofo, quindi come tutti i filosofi soffriva molto quando passando sopra un formicaio veniva a sapere l'intero ammontare delle sue vittime, oppure quando dopo aver terminato (quindi molto presto) di contare i fiori del pesco in festa era costretto a contare anche il numero dei nidi abbandonati che ispiravano i canti tristi delle civette. Asino era molto triste, era sempre molto triste e Gisella, che non vedeva quasi nulla, lo capiva dal suo passo leggermente ripiegato su se stesso.
Allora Gisella chiedeva: "Sono molto belle le ciliegie che dondolano sugli alberi grandi?"
E Asino rispondeva: "si, ma sono rosse come le gocce di sangue che lascia la volpe che torna dal pollaio e dal filo spinato"
A queste parole, Gisella, che benchè fosse molto ignorante, era un tipo molto riflessivo, iniziava a dilatare e restringere complusivamente gli occhi, assumendo un'aria vagamente svampita. Gisella non sapeva che quel suo modo di fare faceva diventare pazzo qualunque animale la osservasse, lo sapeva solo Asino, Gisella pensava che tutti fuggissero alla sua presenza solo perchè un manto senza boccoli era la cosa più brutta del mondo.
Un giorno il Re-contadino andò in vacanza. Tornò dopo una settimana con una buffa cartolina in mano. La agitava verso Asino dicendo:
:-Guarda qui che bel posto, Asino, guarda, guarda. Sono stato in una grande casa piena di altre case, davvero molto bizzarro. Vendevano molte cose, così ho chiesto specificatamente qualsiasi oggetto che mi ricordasse la casa più grande di tutte. Loro hanno detto che ce ne stanno davvero tante di case in città. Io, vedi, non so cosa significhi "città", ma ho immaginato fosse la grande casa che conteneva tutte le altre case; quindi ho detto ancora una volta di volere la città più grande e loro sai cosa mi hanno detto? Che al mondo di città ce ne sono tante. Da qui ho dedotto che "mondo" deve essere una casa veramente immensa. Visto come andava la storia ho terminato domandando se ci fosse qualcosa più grande di "mondo" e si, hanno detto che c'era e che ce n'erano veramente di più grandi altrove. -Si, d'accordo, ma non altrove, io dico qui, sotto questo sole- ho replicato.-
-Ecco Asino- Proseguì il contadino-Re sventolando sotto gli occhi di Asino una foto satellitare della terra, -ecco dove sono stato, ecco, e che bellezza!-
A quella vista Asino fu colto da un infinito dolore: vedeva continenti e dentro i continenti le guerre, dentro le guerre le nazioni e dentro le nazioni le città in fiamme e dentro le città in fiamme la gente che muore di fame, poi le case con la gente che muore di noia, nella noia la morte, e nella morte rivedeva tutti i continenti, tutte le nazioni, tutte le città e tutte le case.
Era come se tutte quelle cose avessero tirato tutti i capelli del sole e apposto un epitaffio a tutte le fosse della luna, occhiaie della notte. In preda alla nuova paura, Asino corse da Gisella che dall'angoscia dello zoccolo carpì un forte spavento.
Allora Gisella lo interrogò: "Sono meravigliosi i boschi che costruiscono i castori sui fiumi?"
Dunque Asino: "Oh, si, sono boschi rubati, però"
Detto questo la fissò deliberatemente negli occhi ed impazzì.

giovedì 17 giugno 2010

According to Webster - come ho disimparato le mie fortune

Quando parlavo al telefono non capivo mai se la voce che sentivo era quella di un uomo di una donna. Dovetti praticare un foro all'altezza dell'intestino. Per sentirci di meno. Ma ora è uscito il sole. È arrivato senza preavviso, distruggendo le mie logiche, i miei ragionamenti, portandomi via l'ultimo residuo di coerenza. Lui, solo, a boicottare le stelle: e un solo maledetto sorriso mi ha sconvolto dentro.
Ma non erano uguali. Erano solamente le parole a imporci questa contiguità, a trainarci in un coagulo di moltiplicazione dei punti critici per arruolare le nebulose. Fiffo, spero che tu...io non perdo colpi, ero impegnato a cercare questo per voi.

Hanno dato l'orario di inizio preciso della gara mentre mi stavo riscaldando. Mortificato. Davvero.


Ma dai! Non ti preoccupare. Mi sono fatto un giro in bici, ne avevo proprio bisogno - per staccare un po' da uno studio strascicato e inutile (oggi sono anche andato a correre mezz'ora al Ravizza, finalmente, dopo tanto, troppo tempo) - ti mando poi qualche lembo di carne perché perdo i pezzi. Martedì alle nove c'è il ripasso, ma io non ripasso, io affogo con Borges.

Un applauso a quest'uomo: è facile attirare la gente dicendo cose comuni a tutti. Più difficile segnare un goal all'Olanda: e questo infatti non accade, andiamo ad Amsterdam senza capirla, la sfioriamo soltanto. Stiamo lì, appoggiati all'uscio, a leccarle il campanello: senza trovare il coraggio di suonarlo, senza trovare quella pressione che non ci faccia sentire in colpa. Perché non importa l'effetto, è una cosa formale. Mi raccomando, ragazzi: non presentatevi in pantaloncini corti o in costume da bagno. I peli.


A me fanno ugualmente cagare. Questa immaginetta parlava di te, che ancora rifiuti i pomelli e non prenoti le fermate. So bene cos'è una derivata, non conosco gli integrali.

Quest'uomo, io dico, merita più di un applauso, perché è grazie a lui che l'anno scorso sei riuscito ad annettere la Lituania. I campi seminati a sangue non regalano i frutti più succosi. Certo! ma il castello dov'è? che fermata? quanto ci metto?

Here comes goodbye. La presenza del piantone è innecessaria, a patto che la sorveglianza. Siamo come due satelliti: abbiamo bisogno di gravitare vicino. Vaglielo a spiegare, poi, che un satellite ha già rinunciato ai suoi bisogni. Allora io e te dobbiamo fidanzarci. xD

Lo scatolone dei ricordi. Ci trovo un super liquidator. In strada tutti a sparare.

Io ricordo il nascondino. Un nascondino estraneo alle metafore, un nascondino vero, di te e me, quando contare fino a cento era davvero il mio pensiero più abissale. Ci troviamo in quel giardino, con le pistole ad acqua. Ora tu dirai: a che punto credi, se prima eri solo lì, come tutti, non serve scriverlo, a me sembri un po' paralizzato, se penso che io rifletto sulle scritte dei muri e invece tu ancora non puoi permetterti di firmare le strade.

Io sono uno che si diverte con poco. Ancora augurissimi, Silvia.


Bellissimo intervento, assolutamente da leggere. Scegliamo di tenere ancora.


We choose to draw again.
We choose to draw again.
We choose to draw again.
But Evil keeps his hand as do we...


mercoledì 2 giugno 2010

I dannati della terra, ovvero un discorso intorno al prosaico

Debout, les damnés de la terre
Debout, les forçats de la faim
La raison tonne en son cratère
C'est l'éruption de la fin


Ho l'emicrania e la nausea e il sonno. Prima leggevo la vita di Carmelo Bene, un libro del quale posseggo due copie, identiche in tutto e che, se questo fosse davvero il migliore dei mondi, dovrebbero risolversi a occupare la medesima posizione in ossequio a Occam e alle dita sclerotiche degli enciclopedisti. So per certo che Carlo Magno diede un pugno a un vescovo. Carmelo Bene sputò in faccia a un disoccupato. Di Schopenhauer potrei dire che rovesciò una serva per le scale. Come sono facili tutte queste cose, amici miei! È che, di questi tempi, trovo tutto facile. Qualcosa come la sensazione di Tiresia, sparato ad alzo zero attraverso i sette veli progressivi dell'alterità sessuale, qualcosa come la bonaccia al ritorno da un periplo, sigillo alla conclusione del mondo, death-in-life. Lacrime nell'Indo, ma nemmeno. Come sono vuoti i nostri baracconi! Giganti e nani votati al pareggio dalla moltiplicazione insensata degli enti, queste ottiche ipertrofiche dei nostri giorni, mirini montati sugli ICBM, colpire l'indistinguibile che è l'esatta natura della morte, il motivo per cui trasla da omicidio a genocidio, l'altro risvolto del gemito della specie. Bergson dice che l'azione meccanica secerne il ridicolo. E ogni azione che sia ripetuta più di una volta – ovvero, oltre lo stadio in cui non è mai avvenuta, secondo Borges – diviene necessariamente meccanica, istanza basilare dell'esistenza. Ribadire l'evento è l'inferno mediano dell'uomo, tra la reiterazione del diavolo a molla e la condanna liricizzata di Sisifo. Temo si debba, oramai, decostruire la potenzialità stessa dell'assurdo e restituire al mondo il cilicio del bigottismo empirico, giacché l'evento non sfugge mai alla propria carne e al proprio sangue e non muta di stato. Semmai si scinde in costituenti sempre più elementari, affonda nella palude del quantitativo: nei regni fossili degli elementi, laddove l'unica ontologia possibile è l'addizione. Dicevo al maestro che c'è un motivo per cui gli stupidi comandano, ed è che gli stupidi fanno le cose. Gli stupidi sono quantitativi per definizione. Si arrampicano sui corpi dei compagni caduti. Tirano le stampelle contro il nemico. Accerchiano la Sesta Armata a Stalingrado con le dita dei piedi mangiate dall'inverno. Vincono la guerra, perché la guerra realizza la condanna biblica dell'occhio per occhio, il comunismo della morte – a ciascuno secondo la sua sola vita. Questo è l'estremo disdegno di un Dio che non riconosce i suoi oltre l'Adamo inteso come primo e unico, il Dio arreso alle mandrie, non a torto invocato come pastore, che comanda la moltiplicazione avendo disperato di ogni completezza, nel cui orecchio Kierkegaard bela il proprio nome in un parossismo di tragedia animale. Camminando dalle parti di San Pietro ho visto una scritta sul muro, e questa scritta diceva “Odia gli stupidi”. The words of the prophets... A noi, fatalmente esclusi dall'ingresso nell'aritmetica consolatoria, non resta che la speranza dell'azione assoluta, un semicosciente sogno nietzschiano. Fare tutto in tutte le maniere che non è collezionismo, ma rivelazione istantanea di quell'altro dal mondo che è la completezza del mondo, regressione ad un farsi implicante tutti i semi, lo stadio larvale dell'individuazione, il tempo di grazia in cui la crisalide segna i confini dell'evento. Ma di questo altrove.

La forgia segreta del prosaico, questo abisso ardente dei Nibelunghi, è l'azione, nel modo e nella misura in cui è possibile all'uomo. E tutto questo si risolve, capirete, nell'inesauribile contraddizione tra oggetto e macchina. Se il primo riceve il proprio significato come una grazia mariana, la seconda lo genera in una sequenza ordinata di spasmi uterini. L'azione che non si redime saturando tutte le possibilità e tutti gli scopi affonda nel gorgo della teratologia, procede per aborti progressivi fino al numero concordato di occhi e braccia. C'è un motivo per cui i ruderi conservano la propria dignità, per cui questo Colosseo, simile a un molare cariato, non si decide a crollare: la rovina è l'equivalente architettonico della reliquia, segno tangibile dell'ascensione da uomo a santo, da macchina a oggetto. La buddhità di chi ha sconfitto il proprio fine, più ancora che la propria fine.

@ Fiffo: ma la mia risposta è arrivata?

lunedì 31 maggio 2010

Clivage

il richiamo, la coazione a ripetere
dei farisei; le percorrenze, la curva
e lo sbrego nello schienale, i fogli
delle prescrizioni feudali, gli ovuli

infiniti, di fibra in fibra: la ferocia
che dissipa il calco, l'avantreno,
lo scarto pneumatico di un solco
monocorde, scollato, all'asintoto


- il rasoio di Occam, l'indicazione
da fraintendere, l'accorgimento
ripreso al suo contrario -

una firma numerata per lo scavo
delle mani; gli accidenti del canto,
le spallucce degli altri, il contro
vento che porta a farsi bastare

il mozzicone: il porfido acclarato,
la cordatura del mondo, presa
allo slancio, concessa alla parte
del dileguo, attesa all'amnesia

domenica 30 maggio 2010

Un testimonio che tu sei uno scrittore mediocre

"...La disperazione demoniaca è la forma più potenziata della disperazione che disperatamente vuol esser sè stessa. Questa disperazione non vuole neppure essere sè stessa in un'infatuazione stoica e in una autoidolatria; non in questa forma che, pur essendo menzognera, rappresenta in un certo senso la propria perfezione; no, essa vuol essere sè stessa nell'odio contro l'esistenza, essere sè stessa nella sua miseria; essa preferisce essere sè stessa non in ostinazione ed ostinatamente, ma per ostinazione; essa neppure vuole in ostinazione, staccare il suo io dalla potenza che lo ha posto, ma vuole, per malizia attenersi a lei- si capisce, un'obiezione maliziosa deve soprattutto badare di attenersi a ciò contro cui è indirizzata. Essa crede, ribellandosi contro tutta l'esistenza, di aver ottenuto una prova contro l'esistenza, un aprova contro la bontà dell'esistenza. L'individuo disperato crede di essere lui stesso questa prova, ed è ciò che egli vuol essere; vuol essere se stesso, essere se stesso per potere, con questo tormento, protestare contro tutta l'esistenza. Mentre chi si dispera per debolezza non vuol saper niente del conforto che l'eternità puà avere per lui, così anche chi a questo modo è disperato non ne vuole sapere, ma per un'altra ragione: proprio perchè sarebbe proprio questo conforto che lo annienterebbe -come obiezione contro tutta l'esistenza-. E, per illustrarlo con un'immagine, è come se a uno scrittore fosse sfuggito un errore e poi se ne accorgesse -forse non era proprio un errore, ma, in senso molto più alto, un elemento che interessa essenzialmente tutta la rappresentazione - è come se ora questo errore si ribellasse contro l'autore e per odio contro di lui gli impedisse di rettificarlo, dicendogli, con ostinazione pazza: no, non voglio essere cancellato, voglio restare come testimonio contro di te, un testimonio che tu sei uno scrittore mediocre."

(cit. S. Kierkegaard / Anti-Climacus/ "La malattia mortale")

sabato 29 maggio 2010

far "west"

Ricordo la passeggiata
di Hobbes, le strade premute come cefalopodi - soprattutto di ogni passo
l'origine, la gabbia intercostale. Poiché la secchezza delle fauci
vale come carestia
per queste vie brachiali, percorse ora a un fianco
ora in mezzo al torace, dove
il sangue è reciproco e la sintassi
dispari – il “più bel legame”, il vertice che attira
gli insetti. Un viale alberato, per me, è un cordone sanitario
dove il centro sta per miracolo, mentre i lati toccano
alle epidemie. Per comodità, separo la predicazione
dal contagio - ma decisiva è l'inclusione, la corsa
ai linfonodi. (Le cose più piccole, per esistere
devono eccedere in numero, sfasare il tetto, tramutare la cifra
in effetto). Ma come gestire le gambe, tutto – se il corpo contiene
vuoti ricorrenti
ricavati tra le spugne – come, se accoglie
ogni schiacciamento
e teste enormi. La peste è un'unità
piramidale, affogata dove tutto è più molle - è una camera
sottoscapolare, un tessuto
poroso. E raggiunta la sua sede, trema:
esattamente un budino.

venerdì 21 maggio 2010

Forza Bayer(n)

Perché non è senza difetto agli ingressi, alle acque rimosse
che il siero inocula non la cura ma la terapia, i diversi
momenti, la somministrazione, i prima dopo i pasti – a settentrione
degli altari, la mano sulla testa e nei lavacri
pondera il dosaggio, la sospensione orale
resa al fuoco, ai granuli che avvolgono nel mucchio
i sorsi e il fiato. La posologia depone
la tonsura, butta calce alle spose, al bestiame minuto
dei farmaci da banco, da una sola devozione e lo schieramento
delle compresse minaccia da uno scompartimento, da un vetro
quanti tra noi
non mangino del sangue alle oblazioni incapsulate
ai propri memoriali, perché non agitino i veli
in sinergia alle inavvertenze, alle fessure – queste, espanse
sugli enzimi e non c'è pace
finché resta il veicolo, il bicchiere stravolto

mercoledì 12 maggio 2010

Io e Jerry passavamo tanti bei momenti insieme.

"[...] Jerry parlava e io ascoltavo. A poco a poco, appresi sempre più cose sulla sua vita, mentre lui, si può dire senza timore di essere smentiti, sapeva di me sempre meno. A causa della mia connaturata reticenza, poteva fare quel che gli pareva riguardo alla mia personalità. Poteva fare di me, più o meno, chiunque volesse, e presto mi fu chiaro, con tutto il dolore che la cosa comportava, che quando lui mi guardava quel che vedeva soprattutto era un animale carino, clownesco e un po' stupido, una specie di piccolissimo cane con gli incisivi sporgenti. Non aveva la minima idea della mia vera indole, di quanto fossi in verità terribilmente cinico, abbastanza depravato e malinconico, un genio malinconico, né aveva idea del fatto che io avessi letto più libri di lui. Amavo Jerry, ma temevo che la creatura di cui ricambiava l'amore non fossi io, ma una creazione della sua fantasia. Sapevo benissimo cosa significava essere innamorati di immagini che erano frutto della fantasia. Per quanto volessi far finta che le cose stessero altrimenti, in cuor mio avevo sempre saputo che, quando lui beveva e parlava, durante le nostre serate insieme, in realtà stava semplicemente parlando con se stesso. Sogghignate, vero? Pensate di avermi smascherato! Lo so, lo so che prima ho detto - ho confessato, asserito e, nella mia irragionevole caparbietà, mi sono persino vantato della mia passione per le fessure, del mio bisogno quasi patologico di nascondermi, della mia predilizione per le maschere. Vi chiedete perchè dunque mi lagni adesso dinanzi a una nuova possibilità di camuffarmi, all'occasione d'oro che mi si offre di rannicchiarmi inosservato dietro le impenetrabili sembianze di un animaletto che ispira tenerezza? Be', ecco il perché: la differenza tra assumere una maschera, che è sempre un'occasione di libertà, e averla imposta è la stessa che intercorre tra un rifugio e una prigione. Sarei stato ben felice di attraversare l'intera esistenza a passi decisi, magari un po' goffi, ricoperto della corazza di pelliccia del mio travestimento da animaletto domestico, se fossi stato persuaso che avrei potuto sbarazzarmene in qualsiasi momento lo desiderassi, strappare via quella adorabile faccia tenera e far balzare fuori la creatura che sapevo di essere. Salve, Jerry, sono io! Non l'avrei mai fatto, certo, ma mi piaceva la sola idea di poterlo fare. [...]"


Sam Savage, Firmino.

mercoledì 5 maggio 2010

Neppure questa è l'acqua.

Più o meno tutti, qui, sappiamo di Wallace e dell'acqua. C'è questo libro, insomma, che non solo è di Wallace ma ha anche un titolo, e in questo titolo c'è una grande promessa, una promessa ancora più clamorosa della “Storia Universale Dell'Infamia”. Il titolo è: “Questa è l'acqua”. E indovinate? Quella non è affatto l'acqua, neppure lontanamente, è tutto tranne che l'acqua. Per fortuna, però, non è neppure Infinite Jest. (Sarebbe stata l'acqua, forse, se il Wallace in questione fosse stato Richard, quello di Parigi e delle 66 fontanelle). Possiamo facilmente immaginare, tuttavia, che se Wallace avesse preferito all'acqua, non so, il vino, allora più nulla avrebbe separato il suo libro dall'ultimo di Woody Allen, cinico ma pieno di buoni sentimenti e discorsi ai giovani. Questa introduzione è così giustificabile: non ci piace Wallace. A me, al maestro Frank, secondo alcune indiscrezioni anche a Marica, di sicuro ad Enixa. Inoltre, quando a scuola sostenevano avessi un cattivo rapporto con l'acqua, avevano ragione. (Marica ora non linkare la ragazza Diadora solo perché non si lava i capelli, non basta, per l'acqua occorrono maggiori credenziali). Detto questo: io mi sento in dovere, in qualche modo, di riparare al torto subito dall'acqua (ma anche da me e Frank ed Enixa e forse Marica). Mi vedo cioè costretto a tornare sull'acqua.

Poi spero di smettere l'acqua una volta per tutte, come un vizio assurdo o un vestito.

Disclaimer: a un certo punto scriverò “oggi”, così nessuno vorrà accusarmi di essere metafisico o metametafisico o metametacritico o, peggio ancora, famedoro (per precauzione, a proposito, mi asterrò dal citare Lukács. Al suo posto, mi impegno solennemente a citare almeno una volta BATTIATO).

L'acqua, lo sapete, è una realtà che ci tocca tutti (anche se non ci laviamo, nostro malgrado), che ci riguarda da vicino, e questa mi sembra un'ottima occasione per stare attenti e sentirvi socialmente impegnati, proprio come se aveste ancora i capelli lunghi e il quadernone sgualcito di Emergency. Badate: non sto dicendo che vi spiegherò l'acqua, perché l'acqua non si può spiegare, niente nessuno mai (non sto neanche dicendo che i capelli ricresceranno: non ricresceranno). Non proverò neppure a darvi l'acqua, ma tenterò piuttosto di dirvi l'acqua - magari non tutta, magari solo un bicchiere, che sembra una miseria ma vi sbagliate, un bicchiere è, de facto, un ingrandimento dell'acqua, l'acqua messa a fuoco, un primo piano, un particolare, un'acqua al dettaglio e nel dettaglio. Sto dicendo, insomma, che ve lo farete bastare.
Oggi ad esempio c'era un rubinetto, e non bastava girare, serviva tirare, spingere verso l'alto. L'acqua si creava cioè senza i giri, senza accartocciarsi, ma con uno slancio cervicale, si inarcava, si levava come se non potesse esserci acqua senza un soffitto a custodirla, come se il soffitto fosse per l'acqua un garante, come dio per l'etica, o per meglio dire un nume tutelare. Le macchie d'umido.
In tutta onestà, io non so se ciò che ho visto, oggi, immediatamente dopo lo stacco e i giri, è l'acqua, davvero l'acqua, o se invece è un bacino, la stanza premuta in una conca, una lordosi del piatto oftalmico, un accerchiamento olografico, una saturazione di ciascuna cosa ma come dall'interno, un embolo o ancora il sonno, che è una bolla e non si smentisce. Sta di fatto che l'acqua non si può vedere, ma solo avvistare (e avvitare, nel più fortunato dei casi: pensiamo proprio ai rubinetti) e a maggior ragione oggi, che ciascuna America è stata scoperta e nessuno grida più “terra”.
Questa non è solo l'acqua di oggi, ma un primo modo di estrarre l'acqua, che diremo “parabolico”e che sprigiona quasi un'acqua-vapore, che si sviluppa in altezza, un'acqua-boa (sia serpente sia galleggiante) e conclusa in se stessa, perfino autoreferenziale, autarchica, indipendente, un'isola; un'acqua-uovo ermetica, a tenuta stagna, liscia e impermeabile, capace di almanaccare il mondo tubo per tubo, uno stato sovrano, un potere centrale e un taglio dei ponti, la ragione intima di ogni embargo, un'acqua gerarchizzante e giurista e giurata, come un nemico o una promessa, infine costitutiva e, quel che più importa, integra.
Coi lavabi e le manopole, comunque, non abbiamo ancora chiuso. (All'acqua vera e propria, invece, arriveremo solo in un secondo momento). Abbiamo trattato l'acqua verticale, l'acqua analoga alle travi, etc.
Ma va detto che a volte succede il contrario, succede che uno debba spingere verso il basso, esercitare pressione (un po' come accade per il gas), esercitarsi fino all'acqua. Ecco un primo avvertimento: per l'acqua occorre allen(t)amento, non si può arrivare all'acqua impreparati, poiché l'acqua è liquida ma inflessibile e ci ripudia. Questo è un secondo modo dell'acqua, ed è una sorta di pantano, è una condotta più goffa, impacciata, pesante e in qualche modo enfatica; è un'acqua che esaspera la sua uniformità, la tende e la dilata finché non diviene lentezza.
(Un capitolo a parte, invece, meriterebbero i materassi ad acqua, che usano cioè l'acqua come carburante per innescare il sonno, e a dire il vero non si capisce dove finisce l'acqua e dove comincia il sonno, sicché il rischio è quello di dormire l'acqua, e non riesco proprio a figurarmi, a quel punto, cosa potrebbe succedere. Forse il mare. Di Dirac).
Risalendo la corrente, ci accorgiamo che non esiste divario tra l'acqua e una teoria dell'acqua, giacché l'acqua è sempre in teoria e mai in pratica, è impraticabile, come le strade dissestate e la neve. E' anche inservibile nella misura in cui non ammette culti, non può essere venerata, non ha vesti né vestali, si rende inavvicinabile, oppone realmente dighe alle nostre rotte (che sono poi ripiegamenti). Non possiamo toccare l'acqua, l'unica via è immergersi, ed è chiaro che tutto questo avvicina l'acqua a Dio (un Dio senza religione), limitando le possibilità di contatto alla mistica. Dicevamo che non è possibile comprendere l'acqua, che l'acqua è insolubile, e non parlavamo a sproposito: nessuna abduzione, ma piuttosto abluzione; bisogna essere sommozzatori, non logici.

Ma veniamo all'anatomia dell'acqua. L'acqua è quella pellicola, quel diaframma che si frappone tra noi e il mondo e che non è il freddo, o almeno non del tutto. Questa si può dire, a ragione, una buona approssimazione dell'acqua. (La differenza principale che sussiste tra acqua e freddo, e che ci permette di distinguerli con discreta precisione, sta nell'evidenza che l'acqua può essere “aperta”, “chiusa”, “messa”, “controllata”, “buttata”, "tirata" - a me è capitato addirittura di “stringerla”, magari al petto – mentre niente di tutto questo può essere fatto al freddo. Abbiamo dunque sull'acqua un margine di intervento, di partecipazione che col freddo ci è invece precluso). Ma noi vogliamo essere più scrupolosi, vogliamo andare a fondo, vogliamo affondare. Chi tra di voi si è mai imbattuto nell'acqua allo stato “selvatico”, se così si può dire;, chi ha sbirciato l'acqua anche una sola volta, anche di sfuggita, sa che ai lati è squamata, che normalmente ha la forma di una spirale e quando e dove finisce si nota distintamente una coda. Se invece l'acqua è bloccata, allora si compatta, si infittisce, sigilla le scaglie, si contrae, come in preda a un crampo, si carica a molla e sembra sul punto di esplodere da un momento all'altro. E a lasciarci sbigottiti non è mai il contenitore ma il contenimento, questo accumulo impensabile di (es)tensione che si eterna, oserei dire si tramanda, e non si scompone davanti a nulla, neppure ai nostri pigiami a righe, ai nostri spazzolini sciupati, ai tubetti Colgate, e viene da pensare quasi ad una dignità dell'acqua, a un portamento, un contegno. (L'acqua, almeno quella nelle bottiglie, ha un'etichetta vera e propria, fateci caso). L'ipotesi più attendibile, a questo punto, è quella che vuole l'acqua come l'antichità che si conforma (e conferma) non tanto al presente ma alla presenza, non al sito, alla falda temporale, ma allo scandalo. L'antichità infatti non appartiene al passato ma all'inesistenza, consiste nella semplice continuità della scomparsa, cui certamente non si può porre rimedio, poiché la memoria si arrende non già dove è passata la Storia, ma dove la Storia si è stabilita. Non possiamo collocare l'antichità davanti a noi e neppure dietro di noi, possiamo tutt'al più porla sopra o sotto o intorno. (Attenzione: non è una circostanza ambientale, un contesto, è invece un testo, una nota notte a m-argine, un fattore esogeno o, meglio ancora, idrogeno). La faccenda assume quindi i connotati di un assedio, una guerra realmente "fredda", e non di uno scontro - tantomeno di un dialogo. Similmente avviene per l'acqua, che infatti non è in discussione: e se è vero che noi possiamo passare sopra all'acqua, possiamo attraversarla o sorvolarla, occuparcene o ignorarla, è altrettanto certo che l'acqua non passerà sopra a noi, non farà finta di non vedere, e se non laverà (che è altra cosa da “levare”, è più “tirare a lucido”) le nostre colpe, non è detto che voglia graziare anche i nostri capelli. Qui serve un raccordo, una giuntura che ci porti un passo indietro, dall'acqua all'antichità. L'antichità, dicevamo, è questa continua proroga dell'attimo immediatamente successivo, è barare ma fuori dai giochi, muero porque no muero, quello che l'universo sarebbe stato senza il cedimento della creazione. La cosa peggiore, infatti, è quando le acque si rompono, improvvisamente plurali, divise, faziose, quando si scuce la falla e cede l'ordine, il criterio dell'acqua, ed è allora che accadono le cose più terribili.
L'antichità è, anche, un appuntamento costantemente mancato, la vita in rinvio ma a ritroso, questa colonia della morte nella Storia, la morte – è il caso di dirlo – sotto mentite spoglie o, più precisamete, il bastione, l'avamposto da cui irradia i suoi tentacoli. Ma, intendiamoci, non ci tocca, neppure ci sfiora: diversamente, ci sovrasta. (Penso al deus sive natura spinoziano e alle sue increspature – una creatura acquatica - e concludo: deus sine natura).
Io non so se credete ai mostri marini, o almeno al calcare, ma sappiate che i tubi servono proprio a questo scopo, a proseguire la morte come un discorso, a consentire una diffusione capillare non esattamente della morte quanto del suo elemento, del suo pronostico; a permetterne anche un deflusso, una scappatoia – non l'uscita d'emergenza ma l'emergenza dell'uscita. L'accadimento non storico ma istoriato, scalfito, la selce scheggiata, l'amigdala poi conficcata sopra il tronco cerebrale, la visione dell'allarme.
Vi voglio mettere in guardia: la morte per acqua è davvero una storia di commerci, di biremi. Immaginate l'acqua, se volete, come un furbo contrabbandiere macedone, dal momento che l'acqua arriva ma pretende qualcosa in cambio, è assetata (eheh) di conquista, è imperialista, tende ad occupare tutto lo spazio e nessuno può assicurarci che un giorno non reclamerà proprio il nostro.
Niente abissi, però. L'acqua è proprio una forza opposta agli abissi, una tensione del tutto superficiale, l'acqua è anzi sfacciata, è tutta in superficie, sta in alto, più in alto della terra.
Come se non bastasse, tutto questo di norma prende l'esatta forma della nostra vasca da bagno, e allora come trattenere lo sconcerto. (Io mi consolo pensando questo: a quanto ne so, non esistono vasche da bagno con le fattezze di Nayuta). E se pensiamo che l'acqua ammonta a tre quarti della superficie terrestre e, soprattutto, all'interezza delle terre emerse - in particolare i bagni, allora sarà chiara l'entità della minaccia. Per darvi l'idea dell'enormità dell'acqua basti questo: è quasi sicuramente più grande delle balene - anche se di poco.
E' vero, abbiamo preso le nostre contromisure, abbiamo argini, grondaie, canali di scolo, questi tentativi laterali di formare fermare l'acqua, di educarla, disciplinarla, di iscriverla nel piano cartesiano, di cavarne una geografia leggibile. Non sto dicendo la forza della natura, gli uragani e POMPEI. L'ho già scritto, e lo ripeto: distrazione, non distruzione. L'acqua sostanzialmente passa, e così noi. Non si ferma e non si sofferma, non indaga e non studia. Non si muove dal letto e non va neppure agli esami. Sempre come noi. E ora piove, lo giuro, quindi ho finito.


Non penso, in questo modo, di aver sciolto o sezionato o illustrato l'acqua (ma giusto un abbozzo, uno schizzo), perché l'acqua è inestricabile. Non penso di averla esaurita. E nessuno di voi, infatti, lo ha creduto, e mi rendo conto che a questo punto potrebbe essere deludente, ma vedetela così: significa che ne resta in abbondanza, che “ce n'è per tutti”, direbbe Zuccaro (direbbe anche “fatevi sotto che”, prima). Non pretendo di essere stato adeguato, o consono, perché l'argomento lo impedisce. Non vedo come potrei essere appropriato all'acqua. Lo specifico perché si potrebbe pensare altrimenti, si potrebbe pensare che io sia un acque-dotto.
Volevate l'acqua, ed io vi capisco, ma dovrete accontentarvi di un ri-scontro parziale (e non è neppure buona parte, o la parte "buona").
Ciò che mi auguro, umilmente, è di aver corretto quanto era corrotto, quello sgarro all'acqua che parte dai procarioti, passa per Wallace e sbuca direttamente dalle nostre docce. Una cosa da niente, come bere un bicchier di - non preoccupatevi, sembra la fine e lo è. O voi tutti assestati venite all'acqua.

martedì 4 maggio 2010

Quella volta che andai al mare in bici.

Era ormai calata la notte e stavo camminando per tornare a casa. Lo stomaco ancora gonfio di cibo (tuttora ne risento degli effetti) mi rallentava sia nel corpo che nello spirito e sebbene procedessi su di un marciapiede angusto, che quasi non mi consentiva di poggiare oltre alle suole il bastone, ero come distantissimo dalle varie vetture che alla maniera napoletana mi correvano accanto. D'improvviso tuttavia molto docemente, sfocio in una piazzetta che non ricordavo avessi sul cammino (non ricordavo in realtà nemmeno il cammino, facevo sperimentazioni sull'automatismo) e altrettanto dolcemente svanisco.
Non ci sono più, il panorama perde di rilevanza, ogni cosa smette finalmente di affannarsi nel tentare di darsi una ragione e tutto, sebbene non perda di consistenza, si abbandona al non essere.
In pace.
Ho fatto dei calcoli e suppergiù devo essere rimasto in quello stato per una ventina di minuti. Fu un leggero sussulto di una delle palpebre a riportarmi alla realtà.
È quello che istintivamente mi dissi: «Sono tornato alla realtà.» e ripresi a camminare.
Il preciso istante successivo mi resi oggetto del più sincero ed impareggiabile tra i disgusti.

sabato 1 maggio 2010

La realtà tutta spietata

"ita res accendent lumina rebus."

Non so se dovrei ringraziare qualcuno, d'altronde è piuttosto frustrante pensare a quanto c'è di bello sotto i balconi. Quanto c'è di stoffa negli atomi della Grande Idea, oppure tra cielo e cielo, perchè di norma avanzano sempre frammenti di plastica grigia, e si inficcano negli ultimi occhi cielanti. Le scale sono cresciute nel deserto, una pianura di vele con la luna nel mezzo, ma alla luna nel pozzo, sotto i balconi cadenti, le stelle invecchiate, le pietre aguzze che cadono dal cielo, nessuno ha mai sufficientemente guardato a fondo, ossia nel suo scialle coperto di muffa e arcobaleno. Cieli bassi, falsi, cieli che non ricordano più nulla e rovistano a fondo l'anima fumosa di tutte le tempeste.
Non ci sono più tempeste. Però rovi intricati e tracolli sotto i lumi distanti attutiti dal tonfo inceneritore del giorno. Dove deve mai andare, noi che ci affatichiamo con duplice cura__perchè vada e vada bene? perchè tornino gli argobaleni di psichedelici sogni invocati per nome. Per dire "Ma magari.."(anche se lo sfigology di Jurambalco prevede che io dica -d'altra parte..-) dopo "oggi non c'è".
Una tonalità più bassa sulla torre stacca i petali, dai cieli bassi, con calore, immagino. Dalle montagne rotte di corde, dalla dispersione della forza, nell'aria zitta, dall'infinito chiasso. E' una neve nera, di volte celesti in spire che piangono sui colletti spiegazzati degli impiegati di borsa (la borsa chiude le contrattazioni verso le 17, mi pare, poi c'è la rivalutazione di chiusura). Dal ridere, l'eterno chiasso che si possono permettere gli dei.
E nell'estrema debolezza che rilutta la luna nel pozzo, scogli arroventati dell'unico fiore in mezzo al deserto: la coordinazione di più piani di inferno, spazio e tempo. Non la ginestra, che non si fa derubare e prorompe anche nella più lunga onda di vuoto. Dimostra, dico solo che c'è voglia di dimostrare nella ginestra, di sublimare la sconfitta.
Dall'orologio che batte il tempo, l'allegoria del tuono. Corolle sbiadite cadere con leggerezza infinita, per tutti i viali che non ci sono nel deserto, nella nebbia, nel buio.
Ci si perde per le tubature, le ultime strade del testo.
E nessuno mi toglierà mai dalla mente fino all'anno scorso, che l'orologio conta i passi e che gli dei calpestano solo margherite. Di giorno, alla luce del sole.

mercoledì 28 aprile 2010

Il bel marinaretto e altre storie della buonanotte

Ora, prima, guardavo alla televisione una cosa del Parlamento e mi dicevo che proprio non vale la pena, mi dicevo che è tutto finto come si dice a qualcuno quando ha paura dei film dell'orrore, è tutto finto. Mi dicevo che è tutto finto perché non ci credo, che le cose succedano fuori da questa stanza e arrivino strisciando la lingua sul pavimento come Filippide, a ragguagliarmi sull'esito di battaglie ben poco interessanti, e io posso rispondere sì, va bene, e tornare a controllare la produzione delle celle di energia in qualche videogioco, che così si guadagnano i soldi, nel videogioco. Non ci credo, Grecia o non Grecia, la Grecia di ieri e quella dell'altroieri, le persone possedute dagli dèi - indiarsi, numen inest, robaccia, Dante non piace a nessuno - che è la versione arcaica e pura e completa e nonebraica, nonduale del perdono tramite Cristo: perdono tramite assenza, ecco. Io non ci sono, non ci saranno i miei figli, non c'erano i miei avi sul balcone con i loro occhiali tondi, non erano lì, perdònati o Signore perché sei stato tu. Io, vedete, scrivo sempre le stesse cose e sono grato a Manuel e quegli altri due che non mi ricordo come si chiamano perché loro scrivono cose diverse e sommando tutto facciamo quasi mezza persona, diciamo un invalido di guerra. Sono grato, in realtà, a queste persone perché ho visto che la fila è lunga e sono tornato a casa, come faccio sempre agli esami, visto che ho sonno e c'è tanta gente. Gli altri, voi lo sapete, Sartre diceva che l'inferno sono gli altri: io poi dico che Sartre era un marxista, ecco, e che l'inferno qui risiede nello scioglimento dei nodi pragmatici, nella diluizione della storia. Io dico, forse proclamo, che c'è un solo crimine ed è il furto: ci siamo spartiti come ladroni, voi sapete. Ecco, guardavo quella cosa del Parlamento e pensavo che qualcuno mi ha scippato la storia, ma Sartre era un marxista e io no, io non sono un marxista, quindi io torno a dormire senza nemmeno allacciarmi le scarpe. Voi lo sapete, la mia Postepay scade nel Giugno del 2015: ecco da dove stilla la tristezza. Pensavo che ho quasi ventisei anni, questa volta, e i gradini del treno tornano a dimensioni naturalissime, pratiche, e che in tutta la mia vita non avrò mai più paura di cadere. Pensavo che è tutto finito. Scusate se non vi rispondo, intendo voi che scrivete i messaggi, ma non vi rispondo. Intendo proprio, scusate se non vi rispondo ma non vi rispondo. Mi annoio a morte e ogni volta che scrivo ne esce uno stream e voi lo sapete che lo stream è buono giusto per le ragazzine sedicenni occassionalmente gotiche e a volte no, raramente gnocche, ma non certo per qualcuno che ha santificato la propria irrilevanza. Un giorno, dico, mi siederò davanti a questa tastiera e scriverò una poesia, intendo un'altra. Vorrei dirvi, voi che avete letto, che non c'è niente di bello al mondo, non c'è mai stato e non ci sarà mai. Vorrei dirvi, voi che avete letto, di non mangiare dalle mani degli uomini e di stare attenti al veleno che sprizza in archi liquidi sopra i cancelli. Poi non so più niente, ho smesso di leggere i libri finché l'ennesima esplosione non li stamperà sulle pareti come ombre atomiche, e lì rimarranno e allora basterà la pietà e non la forza. Pregate che moriamo tutti il prima possibile, pregate.

sabato 24 aprile 2010

poesia a quattro mani e pochissimi capelli

io e kyuss. i capelli sono tutti miei, le mani un po' dell'uno un po' dell'altro, vai a sapere.

____________

la miniaturizzazione del follicolo è una cosa da iperuranio, da paludi. invece significa, spiana le tempie in sezione binaria, un minutaggio
ai riflessi, al suffragio dei cicli
e cioè il momento, il guizzo, la semplificazione che conduce all'acqua, in caduta libera
dai terminali e dai placebo: l'inversione o la vergogna dei bulbi. L'acqua invece si crea negli attraversamenti, ed è clamoroso. sto dicendo: un governo
ai canoni e agli effluvi di caduta, una prova per nuovi reticolati
e a ritroso fino alla presenza, alla parità degli affluenti
Un corso posticcio in condizioni di mancanza, dai fusti ai cerchi impilati, barricati in qualche nodo al pavimento
uno sviluppo costitutivo, e sgombra il temporale occipitale ad anelli, a cristalli liquidi
frangibili dai venti, mai più recuperati: un sagrato di villi (la precedenza è scorrere accanto, defilarsi, un tubo più stretto)
per cui maledire il telogen, l'idraulica, i giunti in espansione: schermata Samsung.
volevo dirlo anche io: Samsung. Alludiamo ai cerchi nell'acqua ai wallpaper di default.